CCIL 2024 accordo di minoranza!
sottoscritto da una sola sigla su 5 ammessa alla trattativa e senza il parere favorevole della RSU
Il personale boccia l'accordo
Questo referendum dimostra con i fatti che grazie al vostro sostegno le cose possono cambiare
Richiesta riapertura della contrattazione decentrata CCIL 2024
No al Contratto Integrativo: il personale Unipd boccia l'accordo
Voto schiacciante contro l'intesa firmata da Ateneo e CGIL: i lavoratori adesso chiedono trattative trasparenti e un accordo equo
Avremo mai la pensione?
assemblea PTA su RIA maggiorate, pensioni a 70 anni, Fondi Pensione e TFS/TFR
Referendum sul Contratto Collettivo Integrativo, un voto per difendere la democrazia sindacale
Comunicato Stampa
Progressioni Verticali: documenti
https://unipd.fgudipartimentouniversita.org/documenti/progressioni-verticali/

L’agonia degli Atenei del Sud

Né soldi, né studenti. E 700 ricercatori verso il Nord . In quattro anni il Sud perde 281 punti di organico, il Centro 60 mentre il Nord ne guadagna 341 con un privilegio particolare per la Lombardia, per le cosiddette università speciali come il S.Anna di Pisa, l’Imt di Lucca, l’università per stranieri di Siena e immancabilmente l’università del ministro in carica..



Leggi l'articolo tratto dal Manifesto

Olio a 3 euro nei supermercati…

Spesso non è olio d’oliva, spesso nelle navi che trasportano l’olio ci trasportano di tutto,
anche idrocarburi, spesso ci mettono olio tagliato con altre schifezze o proviene dalle
raffinerie dell’olio, e se arriva in Italia dalla Tunisia – passando per la Spagna – diventa olio
comunitario.



Leggi tutto l'articolo (da Slow Food – agosto 2015)

Buoni pasto: si potrà continuare a fare la spesa, non c’è nessun cambiamento

Dopo i chiarimenti dell’associazione Altroconsumo, arrivano quelli dell’Anseb, l’associazione nazionale delle società emettitrici di buoni pasto.

Articolo tratto  da www.studiocataldi.it – di Marina Crisafi.

I buoni pasto potranno essere usati cumulativamente, sia per fare la spesa al supermercato che per pagare una cena in pizzeria o in tutti gli esercizi (ristoranti, trattorie, bar, take away, ipermercati, ecc.) convenzionati. A fare chiarezza su un dubbio che ha fatto agitare molti da un paio di mesi a questa parte, è l’Anseb, l’associazione nazionale delle società emettitrici di buoni pasto.



Leggi tutto l'articolo

Atene non è sola!

Il sindacato CSA della Cisal Università di Padova sostiene l’iniziativa «io rinuncio al mio credito» e invita tutto il personale Tecnico-Amministrativo, docenti e studenti a sottoscrivere la lettera, a riprodurla e a moltiplicarla. Diciamo forte e chiaro: Atene non è sola.

La let­tera «io rinun­cio al mio cre­dito greco», è una piccola-grande rispo­sta all’agguato di Ue e Fmi con­tro il governo di Syriza gui­dato da Tsi­pras. È il momento più dif­fi­cile per il nuovo ese­cu­tivo di Atene, demo­cra­ti­ca­mente eletto solo 5 mesi fa dopo il disa­stro della destra e della Tro­jka che ha por­tato alla crisi umanitaria.

Ora Tsi­pras ha pre­sen­tato un piano con­tro l’asfissia finan­zia­ria. Ma l’Ue, con rapido vol­ta­fac­cia, dice ancora no: chiede il taglio delle pen­sioni e meno tasse alle imprese.

Insomma, torna la «vec­chia» lotta di classe.



Leggi la lettera

Blocco contratti PA: norma illegittima, grande vittoria per la FIALP CISAL

Roma,24 giugno 2015

La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso
presentato dalla FIALP CISAL, discusso ieri in udienza, dichiarando l’illegittimità costituzionale delle norme sul blocco dei contratti del pubblico impiego. La storica decisione della Corte, che non riguarderebbe in ogni caso il passato, riapre la contrattazione per oltre 3 milioni e mezzo di lavoratori, dando ragione alla FIALP CISAL, che promosse la causa di legittimità costituzionale all’origine dell’attesa sentenza…



Leggi tutto l'articolo

Powered by: Wordpress