Global Sumud Flotilla. Oggi e domani con Ivan Grozny e Marco Mascia
Incontro/assemblea venerdì 17 ottobre alle ore 14 presso l'Aula Gabbin (Palazzo del Bo)
Flotilla fermata, sciopero generale!
Comunicato nazionale: Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva
Basta con le "opacità" nei nostri stipendi
Richiesta estensione lavoro agile durante l’emergenza caldo
Appendice CCIL 2024 integrazione e ponderazione dei criteri per l'attribuzione delle progressioni economiche all’interno delle aree del 17 giugno 2025.
Dichiarazione a verbale

L’attenzione del Governo per l’Università: possiamo stare tranquilli?

Di Gianfranco Viesti 26 aprile 2016

 

Le politiche per l’università hanno di recente ricevuto una certa attenzione da parte del Governo come testimoniano alcuni interventi previsti dalla Legge di Stabilità (l’aumento dei fondi per le borse di studio; il piano straordinario “ordinari”; il reclutamento di nuovi ricercatori; le “cattedre Natta”); gli annunci del nuovo Piano Nazionale Continue Reading »



Leggi tutto l'articolo

PFAS e prelievi nel sangue: dati preoccupanti

E’ ufficiale: il sangue dei 507 monitorati presenta tracce di sostanze perfluoroalchiliche molto superiori al sangue dei soggetti residenti al di fuori delle zone contaminate. Nel numero del 3 dicembre 2015 di ecopolis avevamo già pubblicato una sintesi di un articolo di Piergiorgio Boscagin, Presidente circolo Perla Blu Legambiente Cologna Veneta, sul grave inquinamento da PFAS delle falde acquifere nelle provincie di Vicenza, Verona e Padova. Mercoledì scorso in Regione sono stati resi noti i dati parziali sul biomonitoraggio umano Continue Reading »



Leggi tutto l'articolo

Lettera alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

  In data odierna è stata trasmessa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dip. Funzione Pubblica il documento che si riporta in calce ed allegato a fondo pagina. ara



Leggi tutto l'articolo

ANCORA PERSEO-SIRIO…

A cura del dott. Damiano Curcio – Ufficio Studi CSA della Cisal Università

 

Qualche settimana fa qualcuno ha scritto, con grande soddisfazione, che il fondo pensione Perseo-Sirio, aveva superato la fatidica cifra dei 30.000 iscritti, per l’esattezza 30.650 ( si premette che il bilancio 2015 non è stato ancora pubblicato) aggiungendo “… Anche qui i gufi sono stati sconfitti…”. Evidentemente hanno funzionato i modelli di pubblicità messi in campo in tutta fretta ed a livello nazionale: riunioni, convegni, assemblee, volantini, manifesti; altro che elezioni amministrative! Tutto teso a far sì che ci fossero più adesioni al nuovo fondo che ricordiamo, a fine 2014 contava circa 17.200 iscritti.



Leggi tutto l'articolo

Comparti e rinnovi contrattuali

… una storia infinita…



Leggi tutto l'articolo

Powered by: Wordpress