Comunicato nazionale: Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva
Basta con le "opacità" nei nostri stipendi
Richiesta estensione lavoro agile durante l’emergenza caldo
Appendice CCIL 2024 integrazione e ponderazione dei criteri per l'attribuzione delle progressioni economiche all’interno delle aree del 17 giugno 2025.
Dichiarazione a verbale
Facciamo sentire la nostra voce
Assemblea PTA 4 luglio aula 6 Dip. Scienza del Farmaco
Mozione approvata dall’assemblea dei lavoratori dell’Università di Padova – 4 luglio 2025
Referendum su lavoro e cittadinanza 8 e 9 giugno: registrazione video dell'assemblea informativa

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato – Settore Pari Opportunità – Mobbing e C.U.G. CSA della Cisal Università

Il giorno 9 Febbraio 2016, presso il Palazzo Centrale dell’Ateneo, è stato organizzato dal Servizio Prevenzione e Protezione l’incontro per presentare il percorso che l’Ateneo di Parma ha intrapreso per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato.



Leggi tutto l'articolo

PEO per tutto il personale

Appello RSU dell’Università di Bergamo.



Leggi tutto l'articolo

No alle false PEO 2015



Leggi tutto l'articolo

L’università nella legge di stabilità: si cambia direzione?

Francesco Sinopoli si occupa dell’università italiana e, dopo aver riportato i dati sul calo degli studenti e del personale docente e amministrativo, discute le scelte di policy degli ultimi anni. Sinopoli sostiene che il DDL di stabilità, pur destinando risorse (modeste) ad alcune componenti del sistema, si inserisce nel solco di quelle scelte e non rappresenta un’inversione di tendenza. In particolare, esso non prevede quegli investimenti crescenti nell’università e nella ricerca di cui necessiterebbe il sistema economico-sociale italiano…



Leggi tutto l'articolo

Verso la legge di stabilità

La legge di stabilità è stata definitivamente approvata in seconda lettura al Senato; vediamo cosa è cambiato in relazione a: (i) piano straordinario di chiamata di professori ordinari; (ii) le 500 “cattedre del merito”, con la possibilità che i vincitori siano in servizio presso atenei italiani (in questo caso con l’obbligatorietà di cambiare sede di appartenenza); (iii) le risorse aggiuntive per 870 RTDb; (iv) lo svincolo dal turn-over per l’assunzione degli RTDa; (v) fondi per il diritto allo studio ; (vi) aumento della quota premiale nell’FFO; (vii) riduzione delle dotazioni finanziarie al MIUR (circa 660 M€ nel prossimo triennio); (viii) rientro nel bilancio dello Stato delle risorse per l’edilizia universitaria non spese…



Leggi tutto l'articolo

Powered by: Wordpress