Comunicato nazionale: Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva
Basta con le "opacità" nei nostri stipendi
Richiesta estensione lavoro agile durante l’emergenza caldo
Appendice CCIL 2024 integrazione e ponderazione dei criteri per l'attribuzione delle progressioni economiche all’interno delle aree del 17 giugno 2025.
Dichiarazione a verbale
Facciamo sentire la nostra voce
Assemblea PTA 4 luglio aula 6 Dip. Scienza del Farmaco
Mozione approvata dall’assemblea dei lavoratori dell’Università di Padova – 4 luglio 2025
Referendum su lavoro e cittadinanza 8 e 9 giugno: registrazione video dell'assemblea informativa

Referendum costituzionale, perché voto NO



Leggi l'articolo

PEO, accessorio e …

L’Amministrazione  illustra la sua ipotesi  per svolgere  la tornata di Progressioni  Economiche Orizzontali (PEO), la cui spesa graverà totalmente sul salario accessorio. Si farebbero le PEO, ma dovremmo pagarcele



Leggi tutto l'articolo

La vera primavera dell’Università? Inizia con le dimissioni del direttivo ANVUR

Il coordinamento per la Dignità della docenza universitaria dell’Università Federico II di Napoli rilancia. Dopo le 300 firme raccolte dai docenti di Parma per le dimissioni del direttivo ANVUR, parte la raccolta nazionale di firme

 

 



Leggi tutto l'articolo

Tasse universitarie fuorilegge

Pavia deve restituire 8 milioni, tremano gli altri atenei



Leggi tutto l'articolo

Sentenza Corte di Cassazione – I furbetti del cartellino: “Sì” al licenziamento per giusta causa principi sanciti dalla Sezione Lavoro nella sentenza n. 10842 del 25.5.2016.

Oggi si parla tanto di furbetti del cartellino, pratica ormai consolidata da tempo che non ha mancato di impegnare anche la Corte di Cassazione, da ultimo con la sentenza del 25.5.2016 n. 10842. La vicenda esaminata dalla Corte riguarda il licenziamento per giusta causa intimato nel 2008 da Poste Italiane ad un suo dipendente per aver autorizzato un proprio collega a timbrare il suo badge identificativo al fine di far risultare l’entrata in ufficio alle ore 11.35 ed essersi, invece, effettivamente presentato in ufficio alle ore 12.25.



Leggi tutto l'articolo

Powered by: Wordpress