Comunicato nazionale: Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva
Basta con le "opacità" nei nostri stipendi
Richiesta estensione lavoro agile durante l’emergenza caldo
Appendice CCIL 2024 integrazione e ponderazione dei criteri per l'attribuzione delle progressioni economiche all’interno delle aree del 17 giugno 2025.
Dichiarazione a verbale
Facciamo sentire la nostra voce
Assemblea PTA 4 luglio aula 6 Dip. Scienza del Farmaco
Mozione approvata dall’assemblea dei lavoratori dell’Università di Padova – 4 luglio 2025
Referendum su lavoro e cittadinanza 8 e 9 giugno: registrazione video dell'assemblea informativa

Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare.Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2016 – 30 giugno 2017. La circolare INPS n. 92 del 27 maggio 2016

Con la circolare n. 92 del 27 maggio 2016 l’Inps ha evidenziato che i livelli di reddito familiare, ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare, sono rivalutati annualmente con effetto dal 1° luglio di ciascun anno in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente.Il Dipartimento delle politiche per la famiglia con il Comunicato pubblicato sulla G.U. n. 35 del 12.02.2016, ha reso noto che, in base ai calcoli effettuati dall’ISTAT, la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra l’anno 2014 e l’anno 2015 è risultata pari a – 0,1 per cento.



Leggi tutto l'articolo

Corte di Cassazione – Infortunio in itinere – Vai in bici da casa al lavoro? Sei tutelato in caso di incidente

La pronuncia della Cassazione rende giustizia a chi usa la bici per andare a lavorare. Un impiegato livornese, al termine del proprio turno di lavoro, inforcava la propria bicicletta per far recarsi a casa dove, tra l’altro, lo attendeva la suocera alla quale egli avrebbe dovuto praticare un’iniezione. Durante il tragitto, di circa 500 metri, il lavoratore veniva urtato da un motociclo e, quindi, subiva lesioni. Chiedeva allora il riconoscimento dei diritti connessi ad un infortunio in itinere.



Leggi tutto l'articolo

Vecchi, sfiduciati e malpagati: sono i dipendenti della pubblica amministrazione

La fotografia del Forum della Pa: l’età media è salita a 50 anni a causa del mancato ricambio generazionale. Fermi anche gli stipendi. In perdita netta il confronto con i colleghi di Francia e Gran Bretagna. Fallimentari le politiche di mobilità: nel 2014 ha cambiato sede meno dell’uno per mille dei lavoratori. Impiegati pubblici ‘vecchi’ – l’eta media è 50 anni -, sfiduciati, ma economici. I dipendenti pubblici costano sette miliardi in meno dell’anno scorso, 120 miliardi meno che in Francia e 75 miliardi meno che nel Regno Unito. E’ la fotografia dei dipendenti pubblici italiani, messi a confronto con i colleghi francesi e britannici, scattata dalla ricerca presentata in occasione della ventisettesima edizione del Forum della Pubblica amministrazione.



Leggi tutto l'articolo

P.A.Licenziamento disciplinare, da rivedere la responsabilità dei dirigenti

Approvato dalla Commissione Lavoro di Palazzo Madama il parere favorevole allo schema di decreto legislativo in materia di licenziamento dei dipendenti assenteisti. Anche la Commissione Lavoro del Senato, dopo il Consiglio di Stato, suggerisce di alleggerire le responsabilità dei dirigenti nello schema di decreto legislativo contro l’assenteismo nelle pubbliche amministrazioni.



Leggi tutto l'articolo

Assistenza fiscale e date raccolta materiali dichiarazione dei redditi



Vai alla documentazione

Powered by: Wordpress