Global Sumud Flotilla. Oggi e domani con Ivan Grozny e Marco Mascia
Incontro/assemblea venerdì 17 ottobre alle ore 14 presso l'Aula Gabbin (Palazzo del Bo)
Flotilla fermata, sciopero generale!
Comunicato nazionale: Direttiva UE 2023/970 sulla trasparenza retributiva
Basta con le "opacità" nei nostri stipendi
Richiesta estensione lavoro agile durante l’emergenza caldo
Appendice CCIL 2024 integrazione e ponderazione dei criteri per l'attribuzione delle progressioni economiche all’interno delle aree del 17 giugno 2025.
Dichiarazione a verbale

La vera primavera dell’Università? Inizia con le dimissioni del direttivo ANVUR

Il coordinamento per la Dignità della docenza universitaria dell’Università Federico II di Napoli rilancia. Dopo le 300 firme raccolte dai docenti di Parma per le dimissioni del direttivo ANVUR, parte la raccolta nazionale di firme

 

 



Leggi tutto l'articolo

Tasse universitarie fuorilegge

Pavia deve restituire 8 milioni, tremano gli altri atenei



Leggi tutto l'articolo

Sentenza Corte di Cassazione – I furbetti del cartellino: “Sì” al licenziamento per giusta causa principi sanciti dalla Sezione Lavoro nella sentenza n. 10842 del 25.5.2016.

Oggi si parla tanto di furbetti del cartellino, pratica ormai consolidata da tempo che non ha mancato di impegnare anche la Corte di Cassazione, da ultimo con la sentenza del 25.5.2016 n. 10842. La vicenda esaminata dalla Corte riguarda il licenziamento per giusta causa intimato nel 2008 da Poste Italiane ad un suo dipendente per aver autorizzato un proprio collega a timbrare il suo badge identificativo al fine di far risultare l’entrata in ufficio alle ore 11.35 ed essersi, invece, effettivamente presentato in ufficio alle ore 12.25.



Leggi tutto l'articolo

Corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare.Nuovi livelli reddituali per il periodo 1° luglio 2016 – 30 giugno 2017. La circolare INPS n. 92 del 27 maggio 2016

Con la circolare n. 92 del 27 maggio 2016 l’Inps ha evidenziato che i livelli di reddito familiare, ai fini della corresponsione dell’assegno per il nucleo familiare, sono rivalutati annualmente con effetto dal 1° luglio di ciascun anno in misura pari alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, calcolato dall’ISTAT, intervenuta tra l’anno di riferimento dei redditi per la corresponsione dell’assegno e l’anno immediatamente precedente.Il Dipartimento delle politiche per la famiglia con il Comunicato pubblicato sulla G.U. n. 35 del 12.02.2016, ha reso noto che, in base ai calcoli effettuati dall’ISTAT, la variazione percentuale dell’indice dei prezzi al consumo tra l’anno 2014 e l’anno 2015 è risultata pari a – 0,1 per cento.



Leggi tutto l'articolo

Corte di Cassazione – Infortunio in itinere – Vai in bici da casa al lavoro? Sei tutelato in caso di incidente

La pronuncia della Cassazione rende giustizia a chi usa la bici per andare a lavorare. Un impiegato livornese, al termine del proprio turno di lavoro, inforcava la propria bicicletta per far recarsi a casa dove, tra l’altro, lo attendeva la suocera alla quale egli avrebbe dovuto praticare un’iniezione. Durante il tragitto, di circa 500 metri, il lavoratore veniva urtato da un motociclo e, quindi, subiva lesioni. Chiedeva allora il riconoscimento dei diritti connessi ad un infortunio in itinere.



Leggi tutto l'articolo

Powered by: Wordpress