Il DG si arrampica sugli specchi!
A Bologna il CCIL 2021 l'hanno firmato in due OO.SS. non in uno come a Padova
CCIL 2024 accordo di minoranza!
sottoscritto da una sola sigla su 5 ammessa alla trattativa e senza il parere favorevole della RSU
Il personale boccia l'accordo
Questo referendum dimostra con i fatti che grazie al vostro sostegno le cose possono cambiare
Richiesta riapertura della contrattazione decentrata CCIL 2024
No al Contratto Integrativo: il personale Unipd boccia l'accordo
Voto schiacciante contro l'intesa firmata da Ateneo e CGIL: i lavoratori adesso chiedono trattative trasparenti e un accordo equo
Avremo mai la pensione?
assemblea PTA su RIA maggiorate, pensioni a 70 anni, Fondi Pensione e TFS/TFR
Progressioni Verticali: documenti
https://unipd.fgudipartimentouniversita.org/documenti/progressioni-verticali/

Sentenza del Tribunale di Napoli ” Estesa la platea dei lavoratori pubblici dipendenti che, avendo parenti disabili, possono fruire dei 3 gg. di permessi retribuiti, ex art. 33 – Legge 104/92”

Spetta la concessione dei permessi anche aI tutori legali dell’invalido, esplicitamente esclusi dai soggetti beneficiari della legge. Si segnala, per l’interesse generale che riveste, la decisione della Sezione Lavoro del Tribunale di Napoli n. 7054/2015 che, in accoglimento della nostra tesi difensiva, ha di fatto esteso la platea dei lavoratori pubblici dipendenti che, avendo parenti disabili, possono fruire dei tre giorni di permessi retribuiti, ex art. 33 – Legge 104/92.



Leggi tutto l'articolo

Acqua, il referendum tadito” risponde l’inviato di Presadiretta RAI3 Alessandro Macina

Nel 2011 gli italiani hanno votato in massa per dire sì all’acqua pubblica. Com’è andata a finire? Domenica 31 gennio, su Raitre, l’inchiesta di Presadiretta a cura dell’inviato Alessandro Macina che ha risposto a queste domande in esclusiva.
Presa diretta è il programma d’inchiesta condotto da Riccardo Iacona in onda su Rai3 ogni domenica alle 21:45. Domenica 31 gennaio, nell’inchiesta intitolata “Acqua, il referendum tradito”, l’inviato Alessandro Macina è andato a vedere di persona come stanno le cose a quattro anni di distanza dalla vittoria del Referendum per il ritorno all’acqua pubblica.



Leggi tutto l'articolo

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le linee guida dell’A.N.AC. per incoraggiare i dipendenti pubblici a segnalare illeciti di cui vengano a conoscenza nell’ambito del rapporto di lavoro.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 14 maggio è stata pubblicata la Determina n. 6/2015, con la quale l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato le Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower), che erano state poste in consultazione pubblica dal 24 febbraio al 16 marzo 2015. L’obiettivo del provvedimento approvato dall’Autorità presieduta da Raffaele Cantone à quello di offrire agli enti pubblici italiani una disciplina applicativa delle sintetiche disposizioni di principio introdotte dalla legge n. 190/2012 (cd. “Legge Severino”), volte a incoraggiare i dipendenti pubblici a denunciare gli illeciti di cui vengano a conoscenza nell’ ambito del rapporto di lavoro.



Leggi tutto l'articolo

Quando la legalità premia

Da sempre la nostra cooperativa El Tamiso è impegnata a garantire la qualità di prodotti che non siano solo biologici, ma anche etici, cioè frutto di attività , di imprese e di relazioni portate avanti nel rispetto dell’ ambiente e dell’ uomo. Per questo dall’ anno scorso collaboriamo assieme a Goel Bio, una società cooperativa sociale agricola calabrese, che, attraverso la valorizzazione della tipicità e della qualità delle produzioni locali, l’ impegno attivo per la legalità , il rispetto dell’ ambiente e la difesa della dignità del lavoro agricolo, opera come mezzo attivo di cambiamento, assieme alle altre realtà del gruppo cooperativo Goel, in un contesto sociale ed economico dominato dall’ andrangheta.



Leggi tutto l'articolo

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato – Settore Pari Opportunità – Mobbing e C.U.G. CSA della Cisal Università

Il giorno 9 Febbraio 2016, presso il Palazzo Centrale dell’Ateneo, è stato organizzato dal Servizio Prevenzione e Protezione l’incontro per presentare il percorso che l’Ateneo di Parma ha intrapreso per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato.



Leggi tutto l'articolo

Powered by: Wordpress