CCIL 2024 accordo di minoranza!
sottoscritto da una sola sigla su 5 ammessa alla trattativa e senza il parere favorevole della RSU
Il personale boccia l'accordo
Questo referendum dimostra con i fatti che grazie al vostro sostegno le cose possono cambiare
Richiesta riapertura della contrattazione decentrata CCIL 2024
No al Contratto Integrativo: il personale Unipd boccia l'accordo
Voto schiacciante contro l'intesa firmata da Ateneo e CGIL: i lavoratori adesso chiedono trattative trasparenti e un accordo equo
Avremo mai la pensione?
assemblea PTA su RIA maggiorate, pensioni a 70 anni, Fondi Pensione e TFS/TFR
Referendum sul Contratto Collettivo Integrativo, un voto per difendere la democrazia sindacale
Comunicato Stampa
Progressioni Verticali: documenti
https://unipd.fgudipartimentouniversita.org/documenti/progressioni-verticali/

Sentenza della Corte dei Conti :E’configurato danno all’erario l’erogazione del trattamento accessorio ”a pioggia”

Danno erariale per il dirigente che distribuisce premi a ”pioggia”. La Sezione terza giurisdizionale centrale d’appello (sentenza 301/15) ha confermato (anche nel quantum) la sentenza della Sezione territoriale della Campania che aveva condannato il responsabile di settore di un Comune al pagamento di 101.527 euro per il danno arrecato all’ente a seguito d’irregolarità di carattere gestionale nella determinazione e applicazione del fondo per il trattamento accessorio previsto dall’articolo 15 del contratto nazionale del 1° aprile 1999 per il personale non dirigente degli enti locali.



Leggi tutto su www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com

Stipendi P.a., l’Avvocatura dello Stato: rimuovere il blocco costa 35 mld

9 giugno 2015

Nel mirino della Corte Costituzionale c’è lo stop agli stipendi dal 2010 al 2015. La Consulta ha messo sotto esame il provvedimento e la questione sarà esaminata nell’udienza del 23 giugno. “L’onere della contrattazione di livello nazionale, per il periodo 2010-2015, relativo a tutto il personale pubblico, non potrebbe essere inferiore a 35 miliardi”, con “effetto strutturale di circa 13 miliardi” annui dal 2016. Lo afferma l’Avvocatura dello Stato nella memoria alla Consulta sulla costituzionalità del blocco della contrattazione nel pubblico impiego.



Leggi tutto l'articolo

Nota del MIUR relativa alla giustificazione delle assenze brevi dal servizio per cause imputabili allo stato di salute

, che ribadisce il ripristino della normativa contrattuale di riferimento togliendo ogni ipotesi elusiva alle singole amministrazioni.



Leggi la nota

Sentenza TAR del Lazio ‘’Assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche ecc..”Le prerogative del CCNL prevalgono sugli atti amministrativi in materia di rapporto del lavoro’’

La sentenza del TAR del Lazio n. 5714/2015 del 17 aprile, ha annullato la circolare ministeriale 2/2014 adottata dalla Funzione Pubblica sulle assenze per visite specialistiche, affermando che l’Amministrazione non può emanare una circolare ministeriale per cambiare unilateralmente quanto stabilisce e regola il contratto collettivo.



Leggi tutto l'articolo

Giorgio Israel: «L’errore di Renzi sulla scuola: non ha capito la trasversalità dell’opposizione»

«Il preside-manager viene istituito per una ragione di controllo politico-ideologico e per creare un ceto di dirigenti che faccia da cinghia di trasmissione con i precetti del Miur». «La scuola forma persone libere, non individui confezionati da un’ideologia tecnocratica» Giorgio Israel, storico della scienza e matematico, intervistato da Roberto Ciccarelli, critica…



Leggi tutto l'articolo

Powered by: Wordpress