Vota e fai votare i nostri rappresentanti della lista FGU GILDA-Unams!
Rinnovo della RSU elezioni 14, 15 e 16 aprile 2025
Il DG si arrampica sugli specchi!
A Bologna il CCIL 2021 l'hanno firmato in due OO.SS. non in uno come a Padova
CCIL 2024 accordo di minoranza!
sottoscritto da una sola sigla su 5 ammessa alla trattativa e senza il parere favorevole della RSU
Il personale boccia l'accordo
Questo referendum dimostra con i fatti che grazie al vostro sostegno le cose possono cambiare
Richiesta riapertura della contrattazione decentrata CCIL 2024
No al Contratto Integrativo: il personale Unipd boccia l'accordo
Voto schiacciante contro l'intesa firmata da Ateneo e CGIL: i lavoratori adesso chiedono trattative trasparenti e un accordo equo
Progressioni Verticali: documenti
https://unipd.fgudipartimentouniversita.org/documenti/progressioni-verticali/

Atene non è sola!

Il sindacato CSA della Cisal Università di Padova sostiene l’iniziativa «io rinuncio al mio credito» e invita tutto il personale Tecnico-Amministrativo, docenti e studenti a sottoscrivere la lettera, a riprodurla e a moltiplicarla. Diciamo forte e chiaro: Atene non è sola.

La let­tera «io rinun­cio al mio cre­dito greco», è una piccola-grande rispo­sta all’agguato di Ue e Fmi con­tro il governo di Syriza gui­dato da Tsi­pras. È il momento più dif­fi­cile per il nuovo ese­cu­tivo di Atene, demo­cra­ti­ca­mente eletto solo 5 mesi fa dopo il disa­stro della destra e della Tro­jka che ha por­tato alla crisi umanitaria.

Ora Tsi­pras ha pre­sen­tato un piano con­tro l’asfissia finan­zia­ria. Ma l’Ue, con rapido vol­ta­fac­cia, dice ancora no: chiede il taglio delle pen­sioni e meno tasse alle imprese.

Insomma, torna la «vec­chia» lotta di classe.



Leggi la lettera

Blocco contratti PA: norma illegittima, grande vittoria per la FIALP CISAL

Roma,24 giugno 2015

La Corte Costituzionale ha accolto il ricorso
presentato dalla FIALP CISAL, discusso ieri in udienza, dichiarando l’illegittimità costituzionale delle norme sul blocco dei contratti del pubblico impiego. La storica decisione della Corte, che non riguarderebbe in ogni caso il passato, riapre la contrattazione per oltre 3 milioni e mezzo di lavoratori, dando ragione alla FIALP CISAL, che promosse la causa di legittimità costituzionale all’origine dell’attesa sentenza…



Leggi tutto l'articolo

Sentenza della Corte dei Conti :E’configurato danno all’erario l’erogazione del trattamento accessorio ”a pioggia”

Danno erariale per il dirigente che distribuisce premi a ”pioggia”. La Sezione terza giurisdizionale centrale d’appello (sentenza 301/15) ha confermato (anche nel quantum) la sentenza della Sezione territoriale della Campania che aveva condannato il responsabile di settore di un Comune al pagamento di 101.527 euro per il danno arrecato all’ente a seguito d’irregolarità di carattere gestionale nella determinazione e applicazione del fondo per il trattamento accessorio previsto dall’articolo 15 del contratto nazionale del 1° aprile 1999 per il personale non dirigente degli enti locali.



Leggi tutto su www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com

Stipendi P.a., l’Avvocatura dello Stato: rimuovere il blocco costa 35 mld

9 giugno 2015

Nel mirino della Corte Costituzionale c’è lo stop agli stipendi dal 2010 al 2015. La Consulta ha messo sotto esame il provvedimento e la questione sarà esaminata nell’udienza del 23 giugno. “L’onere della contrattazione di livello nazionale, per il periodo 2010-2015, relativo a tutto il personale pubblico, non potrebbe essere inferiore a 35 miliardi”, con “effetto strutturale di circa 13 miliardi” annui dal 2016. Lo afferma l’Avvocatura dello Stato nella memoria alla Consulta sulla costituzionalità del blocco della contrattazione nel pubblico impiego.



Leggi tutto l'articolo

Nota del MIUR relativa alla giustificazione delle assenze brevi dal servizio per cause imputabili allo stato di salute

, che ribadisce il ripristino della normativa contrattuale di riferimento togliendo ogni ipotesi elusiva alle singole amministrazioni.



Leggi la nota

Powered by: Wordpress